top of page
Orario settimanale_edited.jpg

yoga

(secondo gli insegnamenti di paramhansa yogananda e le esecuzioni delle asana di b.k.s. iyengar)

Lo Yoga è una scienza pragmatica, senza tempo, sviluppatasi nel corso di migliaia di anni, che si occupa del benessere fisico, morale, mentale e spirituale dell’uomo nel suo insieme.

La parola YOGA significa unità; questa unione viene descritta in termini spirituali come l’unione della coscienza individuale con la coscienza universale. A un livello più pratico lo yoga è un mezzo per equilibrare ed armonizzare il corpo, la mente e le emozioni.

Questo avviene attraverso la pratica di asana, pranayama, mudra, bandha, shatkarma e meditazione.

Lo yoga mira a portare le diverse funzioni organiche ad una perfetta coordinazione affinché possano lavorare per il benessere di tutto il corpo.

Lo Yoga non è una ginnastica bensì una scienza di vita millenaria, dove chi decide di praticarla ed insegnarla si impegna a rispettare gli insegnamenti autentici dei maestri.

pilates (metodo STOTT)

Il metodo “Pilates” prende il nome dal suo ideatore che negli anni ‘20 concepì tale disciplina.

Pilates chiamò il suo metodo Contrology, con riferimento al modo in cui il metodo incoraggia l'uso della mente per controllare i muscoli. È un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Il metodo è indicato anche nel campo della rieducazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell'allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena. Con questo metodo di allenamento non si rinforzano solo gli addominali ma si rinforzano anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi. Il punto cardine del metodo è la tonificazione e il rinforzo del Power House, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l'addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. Gli esercizi che si eseguono sul tappetino (Pilates Mat Work) devono essere fluidi e dinamici, perfettamente eseguiti, devono inoltre essere abbinati ad una corretta respirazione.

amaca aerea

cerchio aereo

CERCHIO AEREO, o aerial hoop è una disciplina di ginnastica acrobatica che sviluppa su un cerchio appeso al soffitto attraverso una cinghia ed un moschettone girevole sul quale vengono eseguite figure statiche o in rotazione ed evoluzioni.

L’approccio che terremo nelle lezioni nel nostro centro è sicuramente ludico-didattico ma anche finalizzato al potenziamento muscolare.

L’amaca aerea o aerial yoga  è una disciplina che tende a “combatte la forza di gravità”; gli asana e gli esercizi di Pilates , vengono effettuati sospesi, completamente o parzialmente da terra grazie ad una specifica amaca di tessuto jersey elasticizzato, che permette al corpo di muoversi liberamente nello spazio, garantendo la sospensione anche nelle posizioni invertite.

Rimanendo sospesi in aria si può sperimentare una sensazione molto simile al volo, e le percezioni che proviamo normalmente nella pratica a terra vengono incrementate e modificate.

Nelle discipline aeree;  si impara ad allenare la mente e a controllare la paura, si acquisisce una maggior consapevolezza di se stessi e delle proprie capacità.

I benefici sono notevoli anche sotto il punto di vista fisico; il nostro corpo, liberato dalla sensazione  della forza di gravità, è in grado di eseguire le posizioni con maggiore profondità e le inversioni garantiscono un allungamento profondo della colonna vertebrale che, distendendosi, permette il riallineamento delle vertebre.

ginnastica posturale

La persone per il tipo di vita che fanno oggi, sia nei momenti spensierati che in quelli professionali, sono soggette a sofferenze di carattere fisico, dismorfismi, cioè quando una persona fa attività asimmetrica, quando si atteggia in posizione di relax in maniera contorta, assumendo posizioni non naturali che nel tempo possono portare a delle conseguenze croniche producendo, a volte, il mal funzionamento di organi vitali.

Come sopperire a questi rischi che portano a disallineamenti dei segmenti scheletrici dell'apparato corporeo? In poche parole, cosa fare e che esercizi eseguire per sopperire ai problemi fisici causati dall'assumere posizioni sbagliate? come ad esempio stare seduti davanti al computer in ufficio o a casa per ore, oppure seduti sul divano sdraiati davanti la televisione, nei banchi scolastici o ancora in macchina per ore in mezzo al traffico?

La ginnastica posturale risponde a tutte queste domande con una serie di esercizi che si possono fare. La ginnastica posturale, in definitiva, è una metodologia d'allenamento estremamente semplice, che si identifica con gli esercizi base della ginnastica, se eseguita in maniera specifica per migliorare la postura del corpo.

bottom of page